Cos'è l'Associazione Svizzera delle collezioni musicali
L'associazione svizzera delle collezioni musicali rappresenta la sezione svizzera dell'AIBM (associazione internazionale delle librerie musicali, degli archivi e dei centri di documentazione). La Svizzera è stata attiva sulla scena internazionale sin dagli inizi. Ha pure ospitato in tre occasioni il congresso annuale dell'AIBM: a Losanna nel 1961, a San Gallo nel 1971 e a Ginevra nel 1997. Oggi, la sezione svizzera conta oltre 45 membri. E organizzata in associazione dal 1990.
Vantaggi per i membri
La collaborazione fra i bibliotecari musicali è sempre stata necessaria per garantire una distribuzione migliore delle risorse e delle informazioni e per sincerarsi che i bisogni specificatamente musicali non venissero trascurati all'interno della struttura generale delle biblioteche. Con l'avvento dei cataloghi unificati on-line e dei media elettronici si è resa necessaria una collaborazione ancora più stretta.
L’associazione svizzera delle collezioni musicali rende possibile:
- mantenere contatti importanti
- mantenersi informati sui nuovi sviluppi
- organizza ogni anno un congresso che comprende una parte dedicata all' aggiornamento professionale e un'assemblea generale. (per la prossima data v. manifestazioni)
Come si diventa membri
L'adesione all'Associazione svizzera delle collezioni musicali è aperta a tutti gli individui ed istituzioni interessati.
Costi:
Istituzioni: SFr. 90.–
Istituzioni senza socrizione Fontes Artis Musicae: SFr. 60.-
Individui: SFr. 60.–
Individui senza soscrizione Fontes Artis Musicae: SFr. 35.–